Voci della città – Call per esploratori urbani

Posted on Jan 20th, 2021 in Arte pubblica, Uncategorized

foto di Sara Camporesi

In questa strana epoca in cui lo spazio pubblico non è più scontato, ti invitiamo ad un viaggio di esplorazione e documentazione del paesaggio urbano. Trasformeremo il materiale raccolto in un’audioguida per l’esplorazione della città. 

Non siamo interessati a grandi architetture o monumenti. Vogliamo piuttosto scoprire cosa attrae la tua attenzione: le piccole cose, i dettagli, le presenze e le assenze, le tracce, le traiettorie invisibili che attraversano il paesaggio urbano e rendono uno spazio (un’entità geografica) un luogo (un’entità socio-culturale).

foto di Sara Camporesi

In effetti, questo è un doppio invito! Ti invitiamo a esplorare il paesaggio urbano e contemporaneamente a esplorare i movimenti della tua attenzione.

Cosa attrae la tua attenzione? Cosa la distrae? Come si muove? Quando si stanca? Dove scappa? Quando si eccita?

“L’attenzione è vita. Ti connette con gli altri. Ti rende entusiasta. Sii entusiasta.”

Susan Sontag

Unisciti a noi in questo esperimento di attenzione consapevole!

Convinto? Convinta? Ecco come puoi partecipare:

  1. Dove: Per ora ci concentriamo su una parte del quartiere San Pietro, a Forlì, quello compreso tra via Dei Mille, corso Mazzini e travia delle Torri e viale Italia, eccolo in questa mappa.
  2. Quando: Scegli un giorno e un orario che vuoi dedicare a questa pratica, tra oggi e il 15 febbraio.
  3. Porta con te un dispositivo per documentare ciò che osserverai: un taccuino, lo smartphone (in modalità aereo!), la macchina fotografica, un registratore…
  4. Agisci in sicurezza: rispetta le misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19
  5. Scegli una soglia metaforica: una porta immaginaria da varcare per iniziare la tua esplorazione. Una riga tracciata per terra, uno scalino, un elemento architettonico. Fai un bel respiro, varca la soglia e parti.
  6. Nota ciò che attrae la tua attenzione. Può essere qualcosa che vedi, qualcosa che senti, qualcosa che manca, qualcosa che ti immagini possa accadere. Osserva come la tua attenzione si muove, cosa la attrae, cosa la distrae. Non giudicare, non giudicarti, semplicemente, accorgiti.
  7. Documenta ciò che attrae la tua attenzione. Scrivi sul taccuino, registra la tua voce, registra suoni, scatta foto. Scegli un tuo linguaggio e usalo come più ti risuona.
  8. Una volta terminato il viaggio, varca di nuovo la soglia (quella che avevi scelto all’inizio oppure una nuova) per concluderlo anche simbolicamente.
  9. Mandaci la tua documentazione a posta@casadelcuculo.org entro il 15 febbraio 2021, insieme ad alcune semplici informazioni che ci aiuteranno a usare il tuo materiale: data e ora dell’esplorazione, il tuo nome, la tua professione o ciò che fa di te, te.
foto di Sara Camporesi

Se hai qualche dubbio, domanda, richiesta, o anche solo se questo invito ti intriga e ne vuoi parlare, ci trovi scrivendo a posta@casadelcuculo.org o al 320 27 87 112 (anche Whatsapp e Telegram).

In questa epoca di Internet e Smartphone, un’epoca in cui migliaia di stimoli competono quotidianamente per catturare la nostra attenzione, decidere consapevolmente a cosa vuoi prestare attenzione è un atto politico!

“In breve, ciò che facciamo con la nostra attenzione è l‘essenza di ciò che ci rende umani”

Rob Walker

Questa iniziativa è parte del progetto “Voci della città”, finanziato dal progetto europeo Shaping fair cities per portare gli obiettivi dell’Agenda 2030 nelle nostre città.

Comune di Forlì