Corso di Mindfulness

Posted on Sep 16th, 2018 in Corsi

Otto venerdì dal 19 ottobre al 7 dicembre
dalle 16.00 alle 18.30
più una giornata intensiva sabato 24 novembre dalle 9.30 alle 17.30.

Alla Casa del cuculo, a Fratta Terme, nelle colline tra Meldola e Bertinoro.

Con Manuela Galassi

Serata di presentazione gratuita sabato 6 ottobre alle 17.30 a Forlimpopoli, Caco Club, in via Mazzini 9.

“Mindfulness” è l’abilità umana di essere pienamente presenti, consapevoli di dove siamo e di cosa stiamo facendo, senza reagire in modo eccessivo agli stimoli, e senza esserne sopraffatti. Il suo fondatore, Jon Kabat-Zinn la descrive così: “Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante“.

Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction è un programma strutturato e sistematico che utilizza la meditazione di consapevolezza come elemento centrale per imparare a prendersi maggiormente cura di sé e a vivere un’esistenza più salutare ed equilibrata.
E’ un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente sviluppando la capacità di stare nel presente; un metodo sistematico per gestire lo stress e le sofferenza ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana.

Il corso si dispiega in 8 sessioni della durata di 2 ore e mezzo l’una a cadenza settimanale e una giornata intensiva. Durante questi incontri impariamo le pratiche base di Mindfulness così come insegnato dal Prof. Jon Kabat-Zinn, ideatore del protocollo.
Viene richiesto ad ogni partecipante un impegno simile ad un allenamento atletico: un atleta che si allena per una gara non si può esercitare solo quando ne ha voglia o quando il tempo è buono, la continuità nella pratica è importante per raggiungere il risultato.

L’obiettivo specifico del corso è di ridurre il livello di sofferenza soggettiva e ad acquisire e mantenere un maggiore benessere.

L’istruttrice è Manuela Galassi.

A cosa serve?

Intrudurre una pratica di Mindfulness nella propria quotidianità ha l’obiettivo di ridurre la sofferenza psico-fisica e lo stress, diventare più coscienti delle risorse già disponibili in noi ma non riconosciute, per mobilitarle in sostegno della nostra salute e del nostro benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di fatica, stress e sofferenza (psichica e fisica).
Praticando la Mindfulness diventerai più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita in modo da cominciare a prenderti cura di te in modo consapevole e profondo.

Per chi è questo corso?

Questo corso è indicato per tutti coloro che vogliono apprendere un metodo “gentile” ma efficace per sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la Mindfulness.

E’ pensato in particolar modo (ma non solo!) per le mamme, che avranno a disposizione una baby sitter a cui affidare i propri bambini durante i pomeriggi del corso.

I costi sono questi

250€: frequenza del corso per otto venerdì più la giornata intensiva di sabato
300€: frequenza del corso per otto venerdì più la giornata intensiva di sabato + baby sitting durante gli otto venerdì (il servizio di baby sitting non è previsto per la giornata di sabato 1 dicembre)
10€: costo una tantum per il baby sitting (se immagini che avrai bisogno del servizio baby sitting solo alcuni pomeriggi)

Il corso inizierà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

La quota comprende

– frequenza del corso per otto venerdì più la giornata intensiva di sabato 1 dicembre
– tisana di benvenuto
– tracce audio guida per poter praticare a casa
– bibliografia sul tema Mindfulness, le sue applicazioni d’intervento, poesie.

Per avere altre informazioni sul corso e i contenuti puoi chiamare Manuela (338 80 34 126 mindfulness.faenza@gmail.com), se vuoi avere informazioni logistiche sulla sede e sul servizio di baby sitting puoi chiamare Sara (320 27 87 112, sara. galeotti6@gmail.com).

Iscriviti compilando questo questionario.

La Casa del cuculo è una vecchia casa sulle colline tra Forlì e Cesena circondata da un ettaro di terra con orto, prato, siepe e bosco. Esiste dal 2004 ed è stata attraversata da tante persone, energie e progetti. Ora è abitata da tre famiglie, 6 adulti e 5 bambini, che costruiscono quotidianamente una comunità di relazioni, progetti e imprese condivise. La casa è abitata anche da un’associazione, Paradiso Ritrovato, da una cooperativa, Casa del cuculo, e da un laboratorio di liuteria.

Casa del cuculo
Via Ceppareto 14
47014 Meldola (Fratta Terme)

Come raggiungerci

Diffida del navigatore, potrebbe portarti nel posto sbagliato!
Arriva a Fratta Terme e supera l’Hotel delle Terme, continua lungo via Loreta costeggiando alla tua destra il parco delle terme. Al bivio prendi la strada a valle a destra, si chiama sempre via Loreta. Dopo circa 900 metri prendi la strada sterrata alla tua destra, via Ceppareto. Percorrila fino in fondo salendo sulla collina. Dopo un po’ troverai di nuovo l’asfalto. Dopo la salita e un paio di curve c’è la Casa del cuculo.