Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
Chi siamo

La Casa del Cuculo si trova sulle colline di Bertinoro, in Romagna. Nasce come cooperativa nel 2010 ed è un progetto di co-abitazione dal 2000.

Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle come far parte di una comunità, piccola o grande, possa fare la differenza nella qualità della vita delle persone.

Creare modelli unici di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle comunità è la nostra missione, e la nostra passione.

il team di casa del cuculo su un albero
Chi siamo

La Casa del Cuculo si trova sulle colline di Bertinoro, in Romagna. Nasce come cooperativa nel 2010 ed è un progetto di co-abitazione dal 2000.

Abbiamo sperimentato sulla nostra pelle come far parte di una comunità, piccola o grande, possa fare la differenza nella qualità della vita delle persone.

Creare modelli unici di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle comunità è la nostra missione, e la nostra passione.

Lavoriamo per favorire innovazione culturale, sociale e rigenerazione urbana: insieme ai nostri clienti e partner, come la Regione Emilia-Romagna e la Città Metropolitana di Bologna, creiamo e facilitiamo percorsi per rendere le comunità più belle, connesse, consapevoli e resilienti.

Ecco qualche esempio:

Paesaggi plurali

Curiamo progetti di arte partecipata, come Paesaggi Plurali, festival di arte pubblica a Bertinoro (FC).

Percorso nel bosco Ronco Bidente

Creiamo reti e stimoliamo la partecipazione, come l’Osservatorio del Paesaggio Ronco Bidente.

carte per corso di facilitazione

Facilitiamo eventi e percorsi, come la formazione sulla facilitazione.

illustrazione di una melagrana podcast facilitazione

Creiamo narrazioni coinvolgenti, come il podcast Facilitare la partecipazione.

ragazzi partecipano al progetto a carte scoperte

Trasformiamo il tuo sapere in strumenti e prodotti creativi, come le carte “A carte scoperte”, che raccontano la partecipazione dagli occhi degli adolescenti.

foto di una melagrana per il progetto di facilitazione

Facciamo formazione su facilitazione, sviluppo di comunità e costruzione di reti.

come abbiamo iniziato

“Casa del cuculo” è il nome di una casa sulle colline romagnole, dove vivono due famiglie. Circondata da orti e foreste commestibili, ospita progetti, idee e sogni, un palco, un laboratorio di liuteria e la nostra cooperativa.
Dopo anni di ricerca e sperimentazione sulla costruzione di comunità, sull’arte partecipata, sulle dinamiche di co-abitazione, co-progettazione e co-gestione (ed alcuni progetti memorabili, come ìl.Rof) abbiamo deciso che questo sarebbe stato il nostro lavoro e abbiamo fondato la cooperativa a cui la casa ha donato il nome.

lampada

Piacere di conoscerti

Marcello di Camillo
Un agitatore di idee

La sua giornata comincia sempre accompagnata da caffè e biscotti e una shakerata di pensieri, idee, progetti e riflessioni, che cercano poi nel resto della giornata una casa su cui atterrare.
Gli piace pensare con le mani e sporcarsi, e a volte prima del caffè prende un succo di limone per sembrare più salutista di quello che è.
Per la Casa del Cuculo, si occupa di direzioni artistiche e porta avanti le sue attività da artista sia rivolte al mercato che sviluppate all’interno di processi partecipati.

Elena Salvucci
Una trascinatrice con le tasche piene di entusiasmo

Comincia la sua giornata con una colazione spesso salata, a volte così abbondante da sembrare quasi un pasto: uovo, porridge, panino con avocado… ogni giorno potrebbe essere diversa!
Tutto si scopre e gioca nei primi minuti del risveglio perché la colazione giusta si scopre solo sul momento, impossibile prevederla prima.

Per la Casa del Cuculo, si occupa di costruzione di reti, partecipazione e sviluppo.

Sara Galeotti
Non sbaglia un colpo e, dopo la piroetta, è già pronta

È mattina, ha già fatto il pane, svuotato la lavastoviglie, svegliato i bambini, e ora si prepara una colazione ricca e ben posizionata sulla tavola: un uovo, qualche pomodoro e i cracker che ha fatto ieri e soprattutto una vasta scelta di tè di qualità.

Per la Casa del Cuculo, si occupa di facilitazione, produzioni editoriali creative e cura delle risorse umane.

Michela Verrillo
Tutto sotto controllo e quello che manca lo prenderemo

Comincia la sua giornata accendendo il computer, poi acqua e magnesio (se se lo ricorda) e colazione rigorosamente salata con variazioni di caffellatte.

Per la Casa del Cuculo, si occupa di comunicazione.

Enrico Mancini
Se c’è ordine in testa, c’è ordine ovunque

Comincia la sua giornata con un caffè e due biscotti, direttamente collegato con la fine della giornata precedente, come fosse un continuo. Con calma ma deciso, verso il giorno che arriva che è direttamente collegato con il giorno che arriverà poi… praticamente non comincia, continua!

Per la Casa del Cuculo, si occupa di amministrazione e contabilità.

Paola Pappacena
Sognare e disegnare

Comincia presto la sua giornata con lo yoga del mattino. Poi, una piccola passeggiata verso le colline ed è lì che si sveglia veramente e si connette col mondo. Dopo torna a casa: caffè, una banana e comincia subito a disegnare e progettare le cose da fare nella giornata.

Per la Casa del cuculo, si occupa del Gibs, un punto biblioteca/spazio giovani a Fratta Terme.

lavoriamo con

I nostri partner e clienti ideali ci piacciono un sacco! Hanno a cuore le comunità, credono negli obiettivi che si pongono, sono appassionati e si divertono a fare il loro lavoro. Tra di loro ci sono:

aics
ausl-bologna
città metropolitana bologna
comune di cesena
confcooperative
ausl-parma
ausl romagna
comune di cotignola
consorzio open
ecolise
terre estensi
emilia romagna
comune di forlì
lega coop romagna
regione emilia romagna
techne
unione terre di castelli
Scrivici per prendere un appuntamento e parlarci del tuo progetto!
matita