Inner Pathways Toward Sustainability
Approcci innovativi per l’educazione alla sostenibilità

Inner Pathways Toward Sustainability è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ condiviso con sette organizzazioni europee.

È una piattaforma internazionale per educatori, formatori, facilitatori, leader di comunità e chiunque voglia innescare un cambiamento nel proprio ambiente e nel mondo.
Approfondisci sul nostro sito www.innerpathways.eu e sulla nostra pagina FB Inner Pathways toward Sustainability.
La nostra visione
Siamo accomunati da una visione di un futuro in cui l’umanità prospera in armonia con tutto il resto della vita. Sentiamo che una transizione verso quel futuro è possibile, e che la chiave per questa transizione è la trasformazione interiore; sentiamo che è necessario un cambiamento nella coscienza per rafforzare e supportare la transizione verso un futuro rigenerativo. Questo cambiamento ci allontana dai sentimenti di isolamento, alienazione e individualismo competitivo che hanno portato l’umanità a un comportamento basato sull’interesse personale e allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. Ci riporta a un senso di interconnessione di tutta la vita, che promuove la cooperazione, la cura e il rispetto.
Il nostro approccio
Abbiamo definito il nostro “Approccio Inner Pathways”: si basa su attività volte a riconnettere le persone con se stesse, con la natura e con gli altri, portando la consapevolezza che siamo parte integrante del mondo naturale, profondamente connessi agli altri esseri.
Ci rendiamo conto che non esiste un unico percorso che tutti possano intraprendere. Un vecchio proverbio dice: “Ci sono centinaia di percorsi che portano allo stesso posto, quindi non importa quale percorso prendi”.
Le risorse
Una raccolta di storie

Questo libro, scritto da più di 15 persone da 7 paesi europei, contiene le storie dei nostri “inner pathways”: le pratiche, gli strumenti e le esperienze che ci hanno plasmato e guidato nei nostri percorsi individuali.
Sono diventate le nostre ancore e passioni, spesso portando a cambiamenti significativi nello stile di vita o supportando azioni concrete verso un futuro sostenibile.
In fondo, troverai un elenco di riferimenti per ulteriori letture, se desideri familiarizzare di più con un particolare metodo o teoria.
Puoi leggere alcune storie in italiano qui.
La guida per facilitatori

La nostra guida per supportare formatori, facilitatori ed educatori con una raccolta di metodi, attività e processi insieme a suggerimenti dettagliati per progettare attività formative.
Questa guida offre attività formative esperienziali sul benessere globale e planetario e l’ecologia interiore, mettendo in connessione il nostro corpo umano con il nostro corpo più grande, la Terra.
Include metodi di apprendimento basati sul corpo e attività in natura.
Tutte le attività incluse nella guida hanno l’obiettivo di sviluppare la capacità di essere pienamente presenti nell’interazione sociale, l’ascolto generativo, e la comunicazione consapevole.
Puoi curiosare tra le pratiche qui.
Il podcast di Inner Pathways
Ispirazioni per il tuo viaggio verso uno stile di vita rigenerativo – e non solo

Questa serie di podcast è una gioiosa raccolta di pratiche, storie e riflessioni messe insieme con cura e amore per accompagnarti lungo il tuo viaggio interiore verso uno stile di vita rigenerativo.
Attraverso queste pratiche, ti invitiamo a esplorare la tua relazione con la vita e la tua fonte interiore di azione e di rispondere allo stato attuale del mondo con atti e atteggiamenti pacifici, resilienti, creativi e significativi.
Puoi trovare storie, visualizzazioni, interviste, attività di connessione con la natura, meditazioni e molte altre pratiche per nutrire il tuo corpo e la tua anima.
Se vuoi seguirci, iscriviti ai nostri canali su Spotify, Breaker, Google Podcasts, RadioPublic o Apple podcast.
La ricerca
Uno studio sulle pratiche e la cultura rigenerativa nell’attivismo sociale e ambientale.

Questo studio è il risultato di una ricerca condotta durante l’Inner Pathways Online Learning Journey con 30 partecipanti, la maggior parte dei quali educatori nel campo dell’apprendimento per la sostenibilità.
Il viaggio di apprendimento aveva lo scopo di supportare i partecipanti ad esplorare il loro percorso interiore e svluppare una risposta sana e sostenibile allo stato attuale del mondo e rafforzare la loro capacità di affrontare la situazione attuale con pace, resilienza, potere creativo e azioni consapevoli.
Nello studio You can only give what you have, trovi una raccolta di temi stimolanti emersi dalla ricerca. Leggendo il testo puoi “sentire” le voci dei partecipanti: speriamo che servano da ispirazione per il tuo processo, qualunque sia la fase del viaggio in cui ti trovi.
La sezione Risultati è suddivisa in tre categorie principali: Culture rigenerative, Pratiche rigenerative e Azioni per il Nuovo Mondo. Ogni categoria ha una miriade di sottotemi incorporati e invitiamo il lettore a esplorarli nell’ordine che ritiene giusto.
Buona lettura.