Un progetto europeo per far arrivare Mindfulness a genitori sparsi per l’Europa.

Mindful Compassionate Parenting nasce dall’esperienza e competenza di Jörg Mangold come psichiatra dell’età evolutiva ed insegnante di Mindfulness. Il protocollo MCP é stato definito nel 2017 e da a allora ha raggiunto oltre 250 genitori di lingua tedesca.

Questo progetto europeo – tra gennaio 2022 e giugno 2023 – ha raggiunto l’obiettivo di rendere disponibile “Mindful Compassionate Parenting” (MCP) a più genitori in Europa, partendo dall’esperienza accumulata ed adeguandolo a contesti culturali diversi. Fondamentale per poter raggiungere i genitori sono stati i seminari intensivi e la formazione degli insegnanti MCP, professionisti certificati che possono promuovere ed erogare il corso base per genitori che si snoda su un arco di 10 settimane.

La formazione del primo gruppo di insegnanti è stata in lingua inglese e ha gettato le basi per la creazione di una rete europea di professionisti che lavorano con Mindful Compassionate Parenting. I partner hanno reso operativo il percorso di formazione per professionisti e hanno sviluppato le risorse di accompagnamento per sostenere il loro processo di apprendimento e sviluppo, così come una serie di risorse rivolte ai genitori.

Attività realizzate

Due seminari di orientamento, della durata ciascuno di tre giorni. Questi seminari hanno l’obiettivo di introdurre la filosofia e la pratica di MCP. Sono stati erogati in inglese, online, per facilitare la partecipazione a un più ampio pubblico possibile, senza la barriera dello spostamento. In totale hanno partecipato xx professionisti dai paesi partner e xx professionisti da paesi oltre la partnership (Belgio, Croazia, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria).

Un corso di 10 incontri rivolto a genitori e professionisti. Questo corso ha l’obiettivo di introdurre la filosofia e soprattutto la pratica di MCP diluita nell’arco delle 10 settimane con la possibilità di applicazione diretta nei contesti familiari di appartenenza. È stato erogato in italiano, online, per facilitare la partecipazione a un più ampio pubblico possibile, senza la barriera dello spostamento. In totale hanno partecipato 8 tra genitori e professionisti dall’Italia, Francia e Belgio.

Una formazione per diventare insegnanti di Mindful Compassionate Parenting della durata di sei giorni. Prerequisito alla partecipazione è aver seguito un seminario di orientamento o un corso MCP di dieci settimane. La formazione è stata erogata in inglese, online, per facilitare la partecipazione a un più ampio pubblico possibile, senza la barriera dello spostamento. In totale hanno partecipato xx professionisti dai paesi partner e xx professionisti da paesi oltre la partnership (Belgio, Croazia, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Turchia, Ungheria).

Risorse disponibili

Un manuale per insegnare MCP completo di tutti gli allegati per poter erogare il corso MCP ai genitori. Questo manuale è rivolto ed è disponibile solo a chi ha seguito la formazione per diventare insegnante MCP per poter garantire che i contenuti siano erogati nello spirito e in fedeltà agli obiettivi che il programma si pone. È attualmente disponibile in tedesco, Inglese e Italiano.
Se sei interessat3 ti invitiamo a guardare le date delle prossime edizioni del percorso per diventare insegnante MCP.

Una guida per genitori che affronta con pillole di teoria e tanti esercizi pratici i temi del corso MCP che si eroga in 10 settimane, Ha l’obiettivo di offrire una panoramica dei contenuti e di dare un assaggio di come si svolge il corso. Disponibile gratuitamente in inglese, tedesco e italiano.

Una proposta progettuale per la creazione di una rete di insegnanti MCP in Europa, partendo dall’esperienza del progetto e capitalizzando le esperienze degli insegnanti MCP formati a novembre 2022 che diventano la base portante per una espansione organica funzionale a creare una cultura della cura genitoriale in Europa. Ti è utile per capire i passi per poter diventare parte di questa rete a livello europeo.

Un articolo per poter raggiungere i genitori che normalmente rimangono fuori dalle attività di formazione, i cosiddetti “hard to reach parents”. È stato sviluppato partendo dalla esperienza accumulata durante lo svolgimento del progetto ed è a servizio dei nuovi insegnanti che vogliono iniziare ad offrire i corsi ai genitori nei loro contesti di appartenenza. Serve per definire strategie utili a favorire la partecipazione alle attività di sviluppo personale per genitori tramite il programma MCP.

Un canale Podcast su Spotify dove formatori MCP affrontano temi centrali legati alla genitorialità e come l’approccio MCP sia un valido aiuto per alleviare lo stress e vivere con maggiore serenità la relazione coi figli. I podcast sono disponibili in lingua inglese.

Un canale Youtube dove troverai due video in inglese – con possibilità di sottotitoli – per poter avere una prima infarinatura su cosa sia Mindful Compassionate Parenting e poi andare nei dettagli del programma. Troverai anche due mini video in italiano, uno rivolto ai genitori e uno rivolto ai professionisti, che parlano dei benefici di Mindful Compassionate Parenting.

Le meditazioni principali del corso Mindful Compassionate Parenting in inglese, tedesco ed italiano sono disponibili per tutti. Sono una possibilità per chi ha già seguito il corso di continuare con la pratica regolare oppure per chi ancora non ha partecipato al corso sono una possibilità di fare le prime esperienze di meditazione e servono pertanto come orientamento. Sono disponibili in inglese, italiano e tedesco

Due articoli sono stati pubblicati su EPALE e LinkedIn in inglese, 1 articolo in italiano sulla piattaforma ufficiale degli insegnanti di mindful self compassion di lingua italiana e xx articoli in tedesco su altre piattaforme rispondendo a bisogni diversi per poter far arrivare il messaggio sia a genitori che a professionisti.

A chi era rivolto il progetto e chi può ancora farne parte?

Il progetto era aperto ai genitori, ma soprattutto a chi già insegna Mindfulness, a chi si occupa di genitorialità dal punto di vista educativo, terapeutico o offre percorsi di sostegno a chi si occupa di genitorialità (anche a livello di politiche per la famiglia).
Sono state create diverse comunità di appartenenza in inglese, tedesco ed italiano sui social, per poter offrire tramite i posts degli impulsi sulla genitorialità e rispondere a bisogni diversi dei genitori e dei professionisti.
Queste comunità sono in crescita e sei benvenut3!

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.