Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
Arate Arte
Arate Arte
Arte a noleggio, per un mercato dell’arte equo-solidale

Un progetto che libera l’arte dai luoghi canonici di esposizione, dove spesso soffoca, per renderla accessibile ad un pubblico più vasto tramite un affitto riscattabile al momento dell’eventuale acquisto.

Un’opera di un pittore di media taglia finisce in un salotto poco frequentato e molto spesso in attesa di divenire un investimento redditizio.

A chi sta parlando quell’opera? Con chi sta comunicando? Vive di reclusione o ha una sua vita pubblica e sociale? Riesce ad esprimersi e ad esprimere?

 

Il progetto

Arate arte un sentiero da provare 

Arate arte è una proposta, un muscolo addominale, un’idea semplice che consiste nel liberare l’arte dai luoghi canonici di esposizione, rendendola fruibile e acquistabile tramite un sistema di affitto o pagamento a rate, privo di speculazioni aggiuntive. Un colpo di reni che parte dall’arte stessa, cercando di costruire un nuovo mercato in cui chi pensava di non poter essere un cliente ha finalmente la possibilità di diventarlo, mentre un artista che vuole vivere del suo lavoro non deve stare alle regole del sistema.

Da sempre circola un sogno che racconta di un’arte popolare, fatta dalla gente per la gente, anche quando l’arte frequentava solo le grandi corti e i palazzi ducali. Oggi sembra che i duchi non esistano più, che l’aristocrazia di corte sia quasi sparita e i nobili siano ormai solo figure teatrali. Eppure l’arte popolare non è arrivata. Non viviamo ancora nell’epoca dell’arte fatta dalla gente per la gente.

Viviamo l’epoca in cui molti conoscono l’arte e nelle case della gente è possibile trovare copie, fotocopie o ritagli di giornale di opere, quasi come cartoline appese nelle loro tane emotive. Ma le vere opere d’arte stanno appese su altri muri, in altri luoghi dove, pur non essendo nobili, coloro che possono spendere e muovere grossi capitali le ospitano.

Oggi, l’arte costa, non è certo la cosa più economica che si possa trovare su uno scaffale, Ma che debba  per forza essere un lusso è un percorso obbligato, dettato dalle dinamiche di mercato di questo settore e dal pregiudizio culturale secondo cui non può essere altrimenti.

Servizi correlati

due omini stilizzati trasportano un pezzo di puzzle

Approfondimenti

Nessun approfondimento disponibile