Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
GIBS – Giovani in Biblioteca
GIBS – Giovani in Biblioteca
Un progetto di comunità per i giovani di Fratta Terme

GIBS è un centro giovanile situato a Fratta Terme, nato all’interno del progetto Giovani in Biblioteca, finanziato dal Ministero delle Politiche Giovanili. Il progetto è stato avviato a marzo 2024 e si concluderà a giugno 2025. L’ente capofila è il Comune di Bertinoro, in partnership con Casa del Cuculo e con il coinvolgimento attivo della comunità locale, in particolare della popolazione giovanile.

L’idea di creare GIBS è il risultato di un processo partecipato precedente, chiamato Frattastica, che ha coinvolto i cittadini di Fratta Terme per individuare i bisogni del territorio. Uno degli esiti più chiari di quel percorso è stata la richiesta di avere uno spazio per i giovani, che fosse al tempo stesso una biblioteca e un luogo di aggregazione. Nel 2022, poco dopo la conclusione del processo, è uscito il bando Giovani in Biblioteca, che ha offerto l’opportunità di trasformare questa esigenza in realtà.

Lo spazio individuato per il progetto era un’ex edicola ormai chiusa, simbolo di un problema diffuso nei piccoli centri: la scomparsa delle attività commerciali di prossimità, con un conseguente impoverimento della vita di comunità. Il progetto, quindi, ha anche voluto sperimentare nuovi modelli di riutilizzo degli spazi attraverso la legge regionale sull’uso temporaneo per fini culturali.

 

Il progetto

Dall’idea alla realizzazione, le fasi del progetto

  1. Chiamata ai giovani e co-progettazione dello spazio. La prima azione concreta è stata una campagna di coinvolgimento rivolta ai giovani, con affissioni alle fermate dell’autobus e articoli sui giornali locali. L’obiettivo era intercettare i ragazzi dai 14 anni in su, e l’iniziativa ha portato alla partecipazione di una ventina di studenti delle scuole superiori. Questo primo gruppo ha avuto un ruolo attivo nella definizione del nome, dell’identità e degli orari di apertura di GIBS.
  2. Allestimento e inaugurazione. Dopo la fase di co-progettazione, i giovani hanno partecipato attivamente all’allestimento dello spazio, trasformandolo in un luogo accogliente e funzionale. L’inaugurazione – giugno 2024 – è stata un evento di grande coinvolgimento, con la chiusura della strada e l’uso dello spazio pubblico circostante per attività aperte a tutta la comunità.
  3. Avvio delle attività. Una volta operativo, GIBS ha iniziato a funzionare su più livelli:
    • Mattina: aula studio e co-working, con connessione internet, stampante e un angolo ristoro.
    • Pomeriggio: spazio di aggregazione, con un’area gaming (PlayStation, visore 3D, PC da gaming) e attività culturali e formative.
    • Eventi e Corsi: incontri periodici per far scoprire nuove passioni, dalle arti alla tecnologia, con laboratori sulla stampa 3D, il plotter per tessuti, la produzione video e la scrittura creativa.
  4. Gestione e Sostenibilità. Il bando richiedeva un’apertura minima di 40 ore settimanali, ma grazie a un mix tra personale dedicato e volontariato, GIBS ha potuto garantire circa 50 ore di apertura. Ora, con l’avvicinarsi della fine del finanziamento, la sfida principale è trovare strategie per mantenere lo spazio attivo.

Approfondimenti

Nessun approfondimento disponibile