Come abbiamo lavorato
Conosciamo il Centro I Saggi da tempo, grazie alla loro partecipazione al progetto Community Lab dell’Area Innovazione Sociale della Regione Emilia-Romagna. 
Per sistematizzare il “Metodo Saggi”, abbiamo lavorato insieme alla coordinatrice del Centro e ad alcune volontarie, raccogliendo esperienze tramite interviste, analisi di documenti, osservazione partecipata e documentazione fotografica.
Abbiamo coordinato un gruppo di lavoro motivato e variegato, fino a distillare la ricchezza e l’innovatività del lavoro di questo piccolo Centro.
“La cultura del prendersi cura che il Centro promuove va oltre l’aspetto medico. Si tratta di coltivare uno stile di vita sano a 360 gradi, che include non solo una corretta alimentazione, ma anche l’acquisizione di competenze pratiche e di base, come il sapersi  muovere in modo sicuro o mantenere una mente attiva. Questo approccio olistico è fondamentale per affrontare le sfide legate all’invecchiamento, offrendo un ambiente in cui la solitudine, l’isolamento e il decadimento cognitivo vengono contrastati attraverso il coinvolgimento attivo e continuo nella vita comunitaria.”
L’esito di questo percorso, durato circa un anno, è una pubblicazione che abbiamo curato dalla A alla Z: scrittura e revisione dei testi, progettazione grafica, impaginazione e revisione.