Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
Impresa Gen Z
Impresa Gen Z
Giovani idee per far crescere la vallata

Impresa Gen Z è un progetto dedicato alla promozione dell’imprenditorialità giovanile nella zona di Cesena e della Valle del Savio, con l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove imprese, associazioni e iniziative capaci di rispondere ai bisogni del territorio. Il progetto propone una serie di incontri informali e motivanti rivolti a giovani interessatə a trasformare un’idea in realtà o semplicemente a esplorare le opportunità esistenti.

Anno: 2025

Cliente: Techne

Abbiamo lavorato con: giovani del territorio (Cesena, San Piero in Bagno, Verghereto), testimoni e mentori con esperienze imprenditoriali, partner come Serinar, Cesena Lab, scuole, Comuni della Valle del Savio, associazioni di categoria.

Il progetto

La situazione di partenza

Il progetto del Comune di Cesena è nato da un finanziamento ANCI per sostenere l’impresa giovanile in aree interne e intermedie. I servizi di supporto all’impresa sono già attivi, ma si è voluta affiancare un’azione iniziale di coinvolgimento e motivazione con una forte attenzione all’informalità e alla relazione.

Anche noi come Casa del Cuculo, siamo interessatə a sostenere giovani che desiderano attivarsi nel proprio territorio, fornendo strumenti concreti per dare forma a un’idea di impresa, rispondere a un bisogno locale o semplicemente trovare ispirazione per generare valore attraverso il lavoro.

Come abbiamo lavorato

Per questo abbiamo scelto di facilitare gli incontri: per rendere accessibile, informale e motivante l’avvio di un percorso imprenditoriale, creando uno spazio accogliente e generativo in cui le idee possano nascere, essere condivise e iniziare a prendere forma. 

Nell’implementazione del progetto ci siamo trovate ad affrontare delle criticità come: tempistiche non compatibili con una vera coprogettazione che si sono tradotte in una riprogettazione degli incontri per renderli adatti al contesto reale, puntando sull’attivazione più che sulla pianificazione; inoltre abbiamo predisposto diversi piani adattivi (A, B, C) per gestire profili e numeri differenti. La complessità del partenariato è stata compensata da un’ottima qualità e varietà degli attori coinvolti, che offrono risorse, esperienza e accesso a target differenti.

Strumenti utilizzati

  • Facilitazione dialogica
  • Mentimeter per stimolare interazione in tempo reale
  • Schede individuali per presentare le idee progettuali
  • Condivisione informale durante aperitivi e momenti di networking

Approfondimenti

Scopri di più, segui il link: https://impresagenz.it/