Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
Paesaggi Plurali
Paesaggi Plurali
Immaginare una porta nel paesaggio significa poter poi, un giorno, trovare una maniglia

Un festival di arte pubblica progettato dal Comune di Bertinoro con la direzione artistica di Marcello di Camillo e della Casa del Cuculo. 

Paesaggi Plurali è un’azione di consapevolezza. È una scatola che contiene tutte quelle azioni artistiche di presa in cura delle relazioni tra le persone stesse e tra le persone e i luoghi che abitano, dove possono rientrare opere d’arte visiva, performance, installazioni o altri tipi di azioni e di linguaggi artistici.

Il progetto

L’idea

Una palestra di riflessione sull’ospitalità, sull’incontro con l’altro e con il contesto che abitiamo, usando l’immaginazione e la poesia come luogo neutro di scambio, come strumento di conoscenza in grado di creare meraviglia e attivare energie.

Ogni sguardo ha un suo linguaggio con il quale crea i suoi paesaggi, legge e trasforma ciò che vede. Riconoscere l’esistenza di tanti linguaggi è il primo passo per la ricerca di uno comune, per la costruzione di un luogo ospitale e per il rispetto e la cura attiva del contesto, sia questo inteso come pianeta, come luogo o come comunità.

Paesaggi Plurali è una concreta possibilità di approfondimento e sperimentazione di un dialogo sociale in cui siano coinvolte arte e cittadinanza.

Come funziona il Festival

Paesaggi plurali è un progetto pluriennale strutturato ogni anno sulle seguenti azioni:

  • Interventi di arte pubblica di grande visibilità, su muri e luoghi del paese e delle sue frazioni, accompagnati da eventi collaterali come conferenze performative, cene in strada, installazioni e passeggiate patrimoniali.
  • La scuola dell’immaginazione: si tratta di azioni formative e laboratoriali rivolte alle giovani generazioni e ai cittadini di Bertinoro e delle sue frazioni, per riflettere insieme sullo spazio pubblico e sulla partecipazione. 
  • Le residenze: artiste e artisti che partecipano a Paesaggi Plurali sono ospitati dalla comunità Dormono a casa di cittadini che si offrono volontari, mangiano presso locali del territorio, ma non solo: ogni giorno qualcuno passa a offrire il caffè e fare due chiacchiere. Attraverso la realizzazione di residenze d’artista si intende collegare il festival a circuiti extra locali, incrementare la presenza di interventi artistici sul territorio, ma anche creare occasioni di scambio e formazione tra ospiti e comunità ospitanti.

Servizi correlati

due omini stilizzati trasportano un pezzo di puzzle

Approfondimenti

Visita il sito: paesaggiplurali.it