Casa del cuculo Società Cooperativa
Viale della Libertà 3 interno 4 47122 Forlì (FC)
CF/ P.Iva IT03898370402
Codice destinatario: M5UXCR1

Progetto di realizzazione sito internet cofinanziato da risorse

logo EU
© 2025 Casa del cuculo. Tutti i diritti riservati.
Ritrovare i fili della Memoria
Ritrovare i fili della Memoria
Nascita di un gioco di società per tessere nuove trame

Un progetto nato per stimolare la riflessione tramite il divertimento, uno spazio di gioco in cui condividere la memoria personale, comune e trasmettere un senso di collettività, nell’interazione tra generazioni presenti e passate. Un gioco di società con cui immedesimarsi, riattivare memorie, di scambiarsi storie e interpretazioni sulla memoria della resistenza.

Anno: 2025

Committente: Comune di Bertinoro

Abbiamo lavorato con: Simone Ferrarini del Collettivo FX e Sofia Boni, esperta di giochi di società; l’Istituto Storico della Resistenza; anziani del territorio di Bertinoro

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Il progetto

Il progetto è sviluppato in collaborazione con Simone del Collettivo FX e Sofia Boni, esperta di giochi in scatola. L’obiettivo principale del gioco è quello di coinvolgere i giovani, offrendo un’esperienza che li spinga a sviluppare una propria opinione, giocando contro il gioco stesso, dove la vittoria contro di esso rappresenta la liberazione dalla dittatura.

Questo progetto sottolinea l’importanza di recuperare la memoria storica per stimolare l’osservazione critica: la “battaglia del grano” è un momento che ha mostrato una forte divisione tra la popolazione, tra giovani e anziani o il ruolo sottovalutato delle donne nella Resistenza… il gioco vuole esplorare la complessità della storia e sfatare la narrativa di una verità unica.

Raccolta materiale

Il processo di realizzazione è partito dalla raccolta di storie e racconti in diverse modalità: ascoltando anziani in incontri dedicati a Bertinoro; consultando i  Quaderni della Memoria delle scuole elementari e medie di Bertinoro e facendoci supportare dall‘Istituto Storico della Resistenza che ci ha fornito una consulenza storica e materiale, con l’intenzione di coinvolgere anche l’ANPI.

Fase di test

Il progetto prevede una fase di testing del prototipo con il pubblico, a partire dalla Festa dell’Ospitalità di settembre 2025 – durante la quale si è tenuta una mostra per presentare il processo creativo del progetto – fino a ottobre quando si terranno incontri per raccogliere nuove storie e perfezionare il gioco.

Approfondimenti

Nessun approfondimento disponibile