L’obiettivo generale del progetto è quello di costruire, entro maggio 2026, un modello di governance partecipata per la tutela ambientale, la sicurezza idraulica e la promozione dell’area fluviale del Comune di Cesena, capace di:
- programmare, implementare e monitorare linee comuni di sviluppo integrato: tutela ambientale, sicurezza idraulica, positiva relazione tra cittadinanza e area fluviale;
- ottimizzare risorse e interventi, evitando doppioni o incoerenze;
- valorizzare il contributo di soggetti pubblici e privati, creando fiducia e collaborazione;
- essere sostenibile in termini di tempo, risorse e impegno
Le fasi
Il progetto, cominciato a luglio 2025 è partito con il lavoro di mappatura degli stakeholder, condivisione di obiettivi, opportunità e rischi in una cabina di regia allargata.
Il 25 settembre 2025 abbiamo facilitato la prima uscita pubblica che ha visto la partecipazione di circa 60 persone, tra cittadini, rappresentanti di associazioni territoriali e professionisti del settore. Hanno contribuito al dibattito tre enti chiave, offrendo punti di vista essenziali per inquadrare la situazione: Beatrice Biguzzi, dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna; Morena Battistini, dell’Agenzia per la Sicurezza Idraulica e la Protezione civile della Regione Emilia Romagna; Emma Veronese, dell’Università di Bologna, Dipartimento di Architettura.
L’incontro ha anche permesso di raccogliere i punti di vista degli abitanti, che hanno espresso la necessità di tutelare la biodiversità e l’ambiente fluviale, rendendo allo stesso tempo le aree adiacenti più accessibili e vivibili.
La grande domanda che guiderà i prossimi lavori riguarda il modo in cui sia possibile garantire la sicurezza idraulica e un’efficace manutenzione dell’area, tutelando contemporaneamente la biodiversità e la dimensione naturale del fiume.
Il futuro
Il progetto continuerà con altri incontri di co-progettazione con gli stakeholder dove si lavorerà alla creazione del modello di governance partecipata dell’area fluviale. Riwet si concluderà a maggio 2026 con la realizzazione di un evento partecipato: la Giornata del fiume Savio.