Curiamo la nascita di nuove reti e il consolidamento di comunità e gruppi già esistenti, portando alla luce nuove interconnessioni, nuovi progetti e nuove idee che resteranno in eredità alle collettività con cui sono state sviluppate. Mettiamo in connessione realtà che faticano a dialogare, miglioriamo relazioni e lavoriamo per aumentare il livello di partecipazione di comunità o fasce di popolazione. 
								 
				
									Questi progetti iniziano creando un piccolo gruppo di lavoro che include noi e i clienti (in linguaggio tecnico, una cabina di regia ristretta) e poi incontri allargati che coinvolgono le persone che sono interessate dal percorso (in linguaggio tecnico, i famosi stakeholder). Iniziamo con una mappatura per scoprire chi vive il territorio o chi potrebbe essere impattato dal progetto, immaginando quale ruolo potrebbe avere ciascunə. Spesso utilizziamo questionari informali e interattivi per raccogliere informazioni. Quando incontriamo le persone, quasi sempre lavoriamo su progetti concreti, che coinvolgano tuttə, con ruoli diversi. Ad esempio, possiamo organizzare una festa, creare un’opera d’arte o progettare e testare un nuovo servizio. Abbiamo imparato che fare cose piacevoli e divertenti insieme crea legami forti, fiducia e conoscenza, ed è un trampolino di lancio per diventare comunità coese e resilienti. Consideriamo i nostri obiettivi raggiunti quando il gruppo è motivato e capace di proseguire senza il nostro aiuto!
Che si tratti di un quartiere o di una comunità di innovatori, il nostro lavoro è costruire connessioni e (ri)generare legami. Progettiamo e lavoriamo sul campo, laddove ci sia bisogno di supportare e rafforzare il tessuto sociale di un quartiere, un gruppo, una rete di professionistə, una comunità di apprendimento.